Quattordici persone disoccupate o sottoccupate fondano la cooperativa CO.SE.VA Cooperativa Servizi Vari (i punti saranno eliminati dalla ragione sociale nel 2001) cooperativa di produzione e lavoro.
La cooperativa si cimenta nelle diverse attività rappresentate dalle esperienze dei soci. Acquistate le prime attrezzature e ricevuta una quota importante di detergenti chimici da un sostenitore, iniziano i primi appalti di pulizia.
Le decisioni sono prese collettivamente. Appiattimento retributivo totale e rinunce economiche da parte dei soci.
Si diversificano le attività con acquisizioni nel settore dei pubblici esercizi e del turismo. La cooperativa attraversa un periodo di forte crisi, il settore "pubblici esercizi" viaggia in perdita, carenza di liquidità. Tagli e sacrifici vengono decisi in numerose e continue assemblee. Si abbandonano i "pubblici esercizi".
Grande svolta, dodici mesi di rinunce (tutte riconosciute successivamente) portano al totale risanamento economico-finanziario. I soci aumentano il capitale sociale. Si agisce sull'immagine con un nuovo logo, divise aziendali, automezzi e macchine da lavoro come veicoli pubblicitari.
Si inizia a fare formazione. Incrementi retributivi. Sviluppo della cultura democratica, cresce l'azienda e cresce la cooperativa. Il C.d'A. si riduce a tre membri per velocizzare le decisioni. Il rispetto dei CCNL diventa imperativo.
Terziarizzazioni importanti nelle piattaforme logistiche nei settori alimentare, elettrodomestici e dell’industria del vetro. Coseva si struttura su due settori: logistica e pulizie.
La struttura tecnica dell'impresa si rafforza, viene creato il Comitato di Direzione (5 componenti), il C.d'A. ritorna a cinque membri.
Nel 1999 arriva la Certificazione di Qualità. Dal 2000 si produce tutti gli anni il Bilancio Sociale. Migliorano le tecniche di comunicazione e di confronto con i soci. Nel 2001 si cambia la denominazione sociale in COSEVA PLURISERVIZI S.c.r.l.
Ristorno e Remunerazione del capitale sociale vengono distribuiti tutti gli anni. L'azienda ha connotati sempre più rivolti all'erogazione di servizi integrati-multiservizi. Diversificazioni importanti nel settore dei servizi amministrativi e del data entry.
Coseva inizia a lavorare a Roma. Si redige per la prima volta un Piano Strategico triennale per monitorare lo sviluppo aziendale e cooperativo. Nel 2009 si aggiungono alla Qualità anche le Certificazioni di Sicurezza sul Lavoro ed Ambientale. Importante lavoro di affinamento della comunicazione sia interna che esterna.
Nel 2010 si aggiunge al Sistema Integrato la quarta Certificazione, in tema di Responsabilità Sociale. Si moltiplicano le acquisizioni di servizi di rilevante importanza, nonostante la crisi economica diffusa, nelle diverse Regioni italiane dove Coseva opera, soprattutto nel settore della logistica. Si superano i 400 lavoratori in 3 Regioni italiane. Coseva festeggia i 30 anni di attività con un grande evento/spettacolo al Palafiori di Sanremo.
Negli ultimi anni lo sviluppo dei servizi e l'acquisizione di nuovi know how ci ha portato a sviluppare il settore della riscelta e selezione per l'industria del vetro, con importanti investimenti in macchinari e linee semiautomatizzate dedicate. La nostra operatività attualmente si è consolidata sia nell'ambito del vetro cavo che del vetro piano.
Nel 2014 Coseva varia la sua ragione sociale, portandola a quella attuale ed eliminando "Pluriservizi S.c.r.l.". La ragione sociale di Coseva diventa COSEVA SOCIETÀ COOPERATIVA (abbreviabile COSEVA SOC. COOP.) e viene anche aggiornato di conseguenza il logo. Nel 2017 COSEVA acquisisce un ramo d'azienda nel settore delle pulizie civili ed industriali in Piemonte, rafforzando una presenza storica (dagli anni '80) ed incrementando significativamente competenze e fatturato nelle pulizie specialistiche e per i siti produttivi.