In considerazione dell'emergenza COVID-19 "Corona Virus" la COSEVA mette a disposizione la sua esperienza quarantennale nel settore delle pulizie, delle sanificazioni e delle disinfezioni.
Alcuni vocabolari della lingua italiana considerano la sanificazione e la disinfezione come sinonimi, ma non è esattamente così. Nella letteratura del Settore del Cleaning la classificazione più semplice ed immediata è quella che segue:
si ottiene con la rimozione manuale o meccanica dello sporco, con l'aiuto o meno di detergenti.
La pulizia è un'operazione preliminare ed indispensabile ai fini delle successive fasi di sanificazione e disinfezione.
è un intervento mirato a riportare il carico microbico entro standard di igiene accettabili ed ottimali che dipendono dalla destinazione d’uso degli ambienti interessati.
Sono indispensabili prodotti sanificanti.
consiste nell’applicazione di agenti disinfettanti capaci di distruggere, o rendere inattivo, il carico microbiologico presente su oggetti e superfici da trattare.
Nei rapporti predisposti dall'Istituto Superiore di Sanità sul tema del Corona Virus (Rapporti n. 19/2020 e 20/2020) si raccomanda per la disinfezione delle superfici l'utilizzo di "disinfettanti a base di cloro o di alcool". Il Ministero della Sanità, con Le linee guida del 22/02/2020 - Circolare n. 5433, ha stabilito che per l'abbattimento del Virus possano essere utilizzati i seguenti prodotti, con le relative percentuali di diluizione: "ipoclorito di sodio (0,1%), etanolo (70%) oppure perossido di idrogeno (0,5%)".
Estratto da STATUTO SOCIALE riportato sul Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio:
"LA SOCIETA', CON RIFERIMENTO AI REQUISITI E AGLI INTERESSI DEI SOCI, HA PER OGGETTO: …omissis… DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE; …omissis… TRATTAMENTI ANTIBATTERICI; …omissis…
Estratto dal Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio e sulla Visura Camerale
Attività secondaria esercitata nella sede legale:
- SERVIZI DI PULIZIA, DISINFEZIONE, DERATTIZZAZIONE, SANIFICAZIONE, DISINFESTAZIONE;
Iscrizione Albo Professionale delle Imprese di Pulizie riportato sul Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio e sulla Visura Camerale ***IMPRESA ABILITATA IL 02/10/1997 AI SENSI DELLA L. 82/94 E DEL D.M. 274/97 PER L’ATTIVITA’ DI PULIZIA, DISINFEZIONE, DERATTIZZAZIONE, SANIFICAZIONE E DISINFESTAZIONE***
DAL 27/12/2006 INSERIMENTO NELLA FASCIA DI CLASSIFICAZIONE G (FINO A 4.131.655,19 EURO) IN MATERIA DI IMPRESE DI PULIZIE AI SENSI DELLA LEGGE 25/01/1994 N. 82, DEL D.M. 07/07/1997 N. 274, DEL D.LGS. N. 122/1998 ART. 22 E ART. 7 D.P.R. 558/1999
L'impiego dell’effetto elettrostatico nel cleaning consiste nell’applicare delle cariche elettriche alle gocce di un liquido quando questo viene spruzzato.
La carica elettrica rende ciascuna particella dell'agente liquido più “forte” rispetto alla superficie o all’oggetto che si vuole trattare: proprio come i magneti, la soluzione e la superficie iniziano ad attrarsi, perché una è più carica dell’altra e, quando si uniscono, mantengono l’aderenza.
Avendo carica uguale le gocce tendono a respingersi, e man mano che raggiungono la superficie si distribuiscono in maniera uniforme.
Per questo motivo, l’utilizzo della tecnologia elettrostatica risulta molto efficace nella sanificazione e disinfezione di superfici complesse ed oggetti tridimensionali.
![]() | Disinfettante cloroattivo in compresse - Presidio Medico Chirurgico - Registrazione Ministeriale N° 17111 |
![]() | Pulitore universale rapido sanificante - Efficacia conforme alle norme UNI-EN 1276:2009 / EC1:2011; UNI-EN 13697:2015; UNI-EN 1650:2013 con e senza interferenti. Test effettuati dal laboratorio CHELAB (gruppo Merieux) accreditato EN ISO/IEC 17025. Composizione Chimica - Reg. (CE) n. 648/2004 |
![]() | Detergente Sanificante Cloroattivo - Composizione chimica - Reg. (CE) n. 648/2004 |
![]() | Perossido di Idrogeno al 35% |
I primi corsi di sanificazione presso aziende leader nel settore a cui hanno partecipato i Responsabili di COSEVA, furono attivati a fine anni '80 presso la sede milanese della TASKI. La multinazionale svizzera TASKI fu la prima a lanciare sul mercato sistemi di sanificazione soprattutto in ambiente ospedaliero.
COSEVA ha poi scelto di orientarsi verso l'azienda leader in Italia che è la KEMIKA, seguendo e partecipando a tutti gli sviluppi formativi negli anni '90 e 2000.
Per i servizi di sanificazione COSEVA impiega personale specializzato o appositamente formato con Corsi Specifici, dove viene affrontato il tema della sanificazione. Ogni addetto viene fornito degli appositi macchinari / attrezzature per il servizio e dotato dei previsti DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).