26/07/2021
Riportiamo
un interessante testo tratto dalla Rubrica “dell’IGIENE” tenuta da Roncone
Maria Teresa (Direzione Lavori del settore Multiservizi di Coseva) sul nostro
Giornalino Aziendale “il Punto”.
L’articolo
prende spunto da alcuni testi pubblicati in riviste specializzate del settore
del cleaning per le pulizie industriali e riprende l’espressione “chi non ha
mal di schiena sopra i 40 anni?” legandola all’evoluzione costruttiva del
design dei macchinari usati nel mondo del pulito.
L’evoluzione della progettazione
delle macchine per le pulizie industriali è sempre più condizionata dal Design
Inclusivo.
Un modo particolare di progettare gli
oggetti in modo che siano utilizzabili dalle più ampie fasce di utenti, anche
se non appartenenti alla categoria dei comunemente detti normodotati.
Oggi gli oggetti ed i macchinari
utilizzati nelle pulizie industriali seguono un percorso di progettazione teso
a poter essere usati con facilità anche da chi ha subito qualche menomazione, o
che ha una ridotta capacità di interazione con l’ambiente sociale. Chi è meno
autonomo o con una condizione di svantaggio trova oggi attrezzature e
macchinari che tengono conto delle difficoltà motorie. Il design inclusivo non analizza
solo il modo dell’handicap tradizionale, per quanto possibile, ma estende lo
sguardo e lo studio al vasto mondo di normodotati che hanno limitazioni di
diversa natura, dovute semplicemente all’età (si lavora sempre in età più
avanzata), a problemi di vista o udito, deficit dovuti ad operazioni ed alla
diffusione di “epidemie” di dolori reumatici ed artritici (sopra i 40 anni chi
non ha mal di schiena?).
Il design inclusivo ha elaborato
particolari di macchine per pulizie industriali che hanno particolari
finalizzati a superare difficoltà di varia natura.
Pensando a chi ha problemi artritici
alle mani, si sono progettati impugnature anatomiche e tasti digitali
ipersensibili. Sistemi automatizzati di distribuzione dei prodotti, ma anche
sistemi di gestione vocale per ipovedenti.
Progettare inclusivo è una nuova
materia che ha sempre più spazio nella letteratura del settore delle pulizie
industriali.
20/04/2022
08/03/2022
04/03/2022
07/02/2022