26/04/2021
Coseva, anche in collaborazione con Save the Planet ONLUS, sta portando avanti il progetto “Cooperlandia” che ha premiato l’idea vincente della nostra socia Cimiero Tiziana che prevede la piantumazione di nuovi alberi.
Legato a questo progetto, di cui vi daremo continui aggiornamenti, abbiamo iniziato a misurare la nostra Impronta di Carbonio (o Carbon Footprint). L’analisi serve a misurare quanti gas serra nocivi per l’ambiente (in particolare il CO2) vengono immessi in atmosfera per svolgere un servizio o per eseguire un’attività.
Questo calcolo, se inteso per la cooperativa in generale, viene eseguito tenendo in conto sia le emissioni dirette (ad esempio dovuta alla circolazione dei mezzi di trasporto) sia le emissioni indirette (generate dall’utilizzo di energia elettrica o gas per il riscaldamento).
Una volta conteggiato l’impatto ambientale, si possono trovare metodi di compensazione per “restituire” all’ambiente quanto è stato consumato.
Coseva ha intrapreso questa strada per dare un segnale concreto all’applicazione dei suoi principi di tutela ambientale.
Nello specifico abbiamo iniziato dal misurare l’inquinamento prodotto dai nostri mezzi di trasporto (furgoni, auto aziendali, ecc). Per questa attività sono risultate 111 tonnellate di CO2 immesse nel corso del 2020 che, grazie alla collaborazione con Save the Planet, abbiamo iniziato a compensare con la partecipazione al Progetto del Consorzio Parco del Ticino, piantumando 50 nuovi alberi. Vi terremo aggiornati su tutti gli sviluppi, con maggiori dettagli nelle prossime news.
16/05/2023
14/05/2023
13/05/2023
12/05/2023