Come nasce la cooperazione

1801 - 1900

1801

Risultano 7200 Società operaie di Mutuo Soccorso in Inghilterra

1844

A Rochdale (Inghilterra) gli operai tessili di una fabbrica danno vita alla prima cooperativa di consumo attraverso un’istituzione e la gestione di uno spaccio

1848

Nel Regno Sabaudo (Liguria – Piemonte – Sardegna) Viene istituita la libertà di associazione; nascono decine di Società operaie di Mutuo Soccorso in tutto il territorio del Regno di Sardegna

1874

Nasce L'Associazione Operaia Cattolica

1886

1° Congresso della Cooperazione Italiana

1893

Nasce la denominazione ufficiale dell’Associazione delle Cooperative Italiane: Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue (sotto tale denominazione risultano cooperative di ispirazione mazziniana, socialista e cattolica)

1900 - 1920

1900-1920

Era giolittiana- grandi provvedimenti legislativi a favore della cooperazione

1911

Regio decreto che istituisce il ristorno

1915

La cooperazione cattolica esce dal Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue e si costituisce autonomamente sotto la denominazione "Confederazione Cooperative Italiane"

1921 - 1938

1921

Le cooperative in Italia sono 25.000

1922

Ultimo congresso della Lega Nazionale Cooperative e Mutue

1925

L'Autorità fascista scioglie la Lega delle Cooperative e Mutue

1926

Nasce il ENFL (Ente Nazionale Fascista Cooperative)

1938

Rimangono 9.446 cooperative sottomesse al regime e snaturate nei tratti definitivi

1947 - 2000

1947

Viene approva la legge Basevi che favorisce lo sviluppo della cooperazione

1947

Viene approva la legge Basevi che favorisce lo sviluppo della cooperazione

1948

La Costituzione Italiana riconosce l'utilità sociale della cooperazione

1966

Al Congresso di Vienna viene costituita l'Alleanza Cooperativa Internazionale

1973

Nel 29° Congresso della Lega Nazionale Cooperative e Mutue viene indicato l'obbiettivo per la cooperazione: quello di diventare il terzo settore dell'economia nazionale

2000 - oggi

2006

Le associazioni rappresentanti la cooperazione in Italia sono ben cinque. La Lega Nazionale Cooperative e Mutue ha cambiato denominazione diventando Legacoop. Le cooperative aderenti a Legacoop sono oltre 15.000. Viene festeggiato il 120° compleanno della cooperazione italiana. In Italia oltre 7.000.000 di persone sono socie di cooperative e l'attività economica svolta rappresenta il 7% del PIL

2011

Inizia un percorso di federazione (propedeutico ad una prossima unione) delle tre principali organizzazioni di rappresentanza della cooperazione: Legacoop - Confcooperative ed Agci.

2012

Nasce ACI (Alleanza delle Cooperative Italiane) superando le novecentesche divisioni. Il PIL dell'Italia è in arretramento ma non quello della cooperazione che nel 2012 è l'8% di quello nazionale.